Genti Migranti. “Il filo di lana” di Paolo Iorio. Presente l’autore. - 24/02/2011

24 / 02 / 2011 - Genti Migranti. “Il filo di lana” di Paolo Iorio. Presente l’autore.

 

Sintesi (max 2500 battute): Il Club di Brindisi ha voluto trattare un argomento importante e di grande attualità, a cui si è interessato sin dalla sua costituzione, spinto oltre che da considerazioni etiche, anche dalla posizione geografica della città, dalla sua storia e dalla sua vocazione all’accoglienza. Partendo dalla presentazione del volume “Il filo di lana” del giornalista e scrittore Paolo Iorio, la cui trama racconta l’epopea della migrazione della gente del sud verso gli Stati Uniti, si è cercato di affrontare i temi relativi ai Diritti Umani, al fenomeno della Migrazione, ai suoi sviluppi ed alle ripercussioni sulla realtà attuale. Si è parlato di genti che partono per luoghi sconosciuti con tante speranza ed aspettative, ognuno con il proprio bagaglio di storie, povertà e miseria. Un video faceva scorrere immagini di storie vecchie e nuove.
?                ?     ?  ?

Il Club di Brindisi ha voluto trattare un argomento importante e di grande attualità, a cui si è interessato sin dalla sua costituzione, spinto oltre che da considerazioni etiche, anche dalla posizione geografica della città, dalla sua storia e dalla sua vocazione all’accoglienza.

Partendo dalla presentazione del volume “Il filo di lana” del giornalista e scrittore Paolo Iorio, la cui trama racconta l’epopea della migrazione della gente del sud verso gli Stati Uniti, si è cercato di affrontare i temi relativi ai Diritti Umani, al fenomeno della Migrazione, ai suoi sviluppi ed alle ripercussioni sulla realtà attuale.

Si è parlato di genti che partono per luoghi sconosciuti con tante speranza ed aspettative, ognuno con il proprio bagaglio di storie, povertà e miseria. Un video faceva scorrere immagini di storie vecchie e nuove. 

 


?                ?     ?  ?